
Sostegno psicologico di coppia
Quando una coppia, o anche solo uno dei due partner, chiede un consulto è perché si percepisce la relazione come minata alle sue fondamenta e nel suo imprescindibile "stare bene insieme".
​
Le difficoltà possono nascere da piccole o grandi cose per poi prendere il largo in maniera singolare a seconda del contesto.
Più frequentemente le questioni riguardano difficoltà di comunicazione e incomprensioni, scelte non più basate su obiettivi condivisi, divergenze sull'educazione dei figli, problematiche riguardanti le famiglie di origine, sentimento di sentirsi sminuiti, scarsa intesa sessuale e affettiva.
​
Il trattamento, quando ce n'è il reale desiderio, ha come obiettivo quello di ritrovare il dialogo interrotto tra i partner.
Lo psicologo, non implicato nei confitti stagnanti, ha l'importante compito di aiutare a capire e a capirsi, al di là di quelli che sono diventati dei veri e propri "capi d'accusa".